Il Centro di Musica Antica nasce a Bergamo nel 1990 per iniziativa di
un gruppo di musicisti, non solo bergamaschi, interessati alla studio,
alla ricerca ed alla esecuzione di musiche e repertori di non frequente
ascolto, con un particolare interesse per il repertorio
sei-settecentesco.
Pur non trascurando il grande repertorio italiano ed europeo, il lavoro
del Centro si è indirizzato specialmente allo studio ed alla ricerca
sulla storia e sulla tradizione musicale bergamaschi, ed in particolare
ai musicisti che a diverso titolo hanno lavorato nella Cappella
Musicale di Santa Maria Maggiore
.

La Basilica di Santa Maria Maggiore in una stampa d'epoca
Il principale "centro gravitazionale" della vita musicale bergamasca è
infatti stato, dalla fine del Quattrocento agli inizi del secolo appena
concluso, la Cappella Musicale della Basilica cittadina,
nella quale hanno operato come cantori, strumentisti o direttori numerosissimi
musicisti (bergamaschi e non) di grande levatura.
La Cappella della
Basilica, e le Scuole che al suo interno sono cresciute e si sono
affermate, hanno in effetti costituito attraverso i secoli sia un
"trampolino di lancio" per i più valenti musicisti bergamaschi (molti
dei quali, hanno poi riscosso successi in altre città d'Italia e
d'Europa), sia un forte e prestigioso richiamo per cantanti,
strumentisti e compositori di varia estrazione, che a diverso titolo vi
vennero chiamati e vi operarono. Non si dimentichi, tra l'altro, che
Bergamo fu nel Rinascimento ed oltre una tre le più importanti città
della Repubblica Veneta, città di confine e cerniera culturale con il
Milanese.
In oltre un decennio di attività il Centro ha organizzato concerti,
convegni, festival e rassegne prevalentemente dedicate alla musica
"antica", ed ha promosso complessi vocali e strumentali specializzati
nella esecuzione del repertorio rinascimentale e barocco con strumenti
d'epoca.
|